Chi Siamo
Il Progetto: Healthy Habits
Healthy Habits® è un progetto di salute e innovazione sociale basato su riscontri scientifici, ed ideato per facilitare un miglioramento generalizzato delle abitudini nella popolazione, in direzione della prevenzione primaria e del rispetto degli equilibri con l’ecosistema. Mette a sistema le più recenti acquisizioni della psicologia sociale, dell’economia comportamentale e delle neuro scienze, incrociate con un accurato studio antropologico e l’esperienza ultraquarantennale di David Mariani nel settore. Può contare sul contributo di un gruppo interdisciplinare, formato da: ricercatori e scienziati specializzati nei quattro ambiti teorizzati dalla metodologia (scienze ambientali, fisiologiche, relazionali e nutrizionali). Risponde concretamente alle raccomandazioni per l’invecchiamento sano in Europa 2012-2020, dell’European Innovation Partnership on Activeageing (EIP – AHA), ai sustainable development goals dell’ONU (SDGs), al global action plan on Physical activity 2018-2030 dell’OMS ed offre strumenti e strategie pratiche per potenziare ed implementare la rete WHP dell’OMS (aziende che promuovo la salute sui luoghi di lavoro). La filosofia e l’approccio Healthy Habits® ribaltano il vecchio paradigma che prevede l’impiego di grandi sforzi di volontà per cambiare stile di vita perché agisce sul cambiamento di identità personale, il modo migliore dimostrato dall’evidenza scientifica per rendere definitivo un cambiamento di abitudini. Aiuta a individuare e rimuovere le resistenze che bloccano e rendono faticoso il percorso di cambiamento. Una rivoluzione gentile perché usa 4 forze che hanno accompagnato l’evoluzione umana, 4 catalizzatori naturali (nutrizione, ambiente, fisiologia, relazioni) che sapientemente utilizzati e armonizzati tra loro sono in grado di rendere fluido il cambiamento e permettere il ritrovamento di un naturale equilibrio tra salute umana, ambientale e degli ecosistemi. Il progetto Healthy Habits® unisce anziché dividere, perché parte dalla biologia e fisiologia punti comuni all’intera umanità. Rappresenta un’opportunità per contenere i costi sociosanitari derivati dai cattivi stili di vita e un volano per il miglioramento della qualità della vita delle persone e dell’intera collettività.
Il Comitato Scientifico di Healthy Habits aps
Il comitato scientifico è presieduto dal Dottor professor Paolo Galli, chimico e dalla Drssa. Assunta Dierna d’Antiochia, filosofa e psicologa clinica (Presidente onorario e responsabile dei docenti ).
E’ costituito da scienziati, ricercatori e docenti universitari di comprovata esperienza internazionale nei quattro ambiti della metodologia che condividono e promuovono le finalità del progetto .
Alcuni dei quali con le loro ricerche e scoperte hanno contribuito negli anni al miglioramento della qualità della vita dell’essere umano e degli ecosistemi che lo ospitano .
Dr.ssa Assunta Dierna d’Antiochia
Psicologa clinica
Laureata in filosofia specializzata in psicologia clinica.
Ricercatrice a livello internazionale sulla comunicazione non verbale che effettua in Europa, America, Asia e Africa .
Specializzata anche in terapia familiare integrativa e in psicologia del benessere in gruppo e nelle organizzazioni.
Partecipa negli anni 70 alla progettazione e alla attuazione dei primi asilo nido in italia .
Partecipa al ” progetto umanizzazione degli ospedali di milano” .
Ha svolto il ruolo di consulente all’interno della società ELEA ( società di formazione Olivetti ) per i grandi gruppi Italiani tra cui Poste Italiane, INAIL, Ferrovie dello Stato e Telecom .
Dal 2005 per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ministero pari apportunità :” ricerca sui servizi di conciliazione per l’infanzia nella sicilia orientale “.
Formatrice e docente universitaria internazionale con 50 anni di esperienza sui temi della PsicoEconomia, comunicazione, professionalità e empowerment valoriale.
Prof. Paolo Galli
Chimico
È uno degli scienziati italiani più affermati e riconosciuti nel mondo. Laureato in Chimica Industriale e PhD in Chemical Engineering, ha ricevuto le più alte onoreficenze scientifiche in Europa, Stati Uniti, Russia, Giappone e Cina.
Due volte candidato al premio nobel, membro della “Hall of Fame” Americana, dell’Accademia delle Scienze Russe e dell’Accademia dei Georgofili, la “Hermann Mark” e la “Otto Bayer” Medals, le più importanti onoreficenze Austriache e Tedesche .
Leader nel settore della catalisi, chimica macromolecolare, scienza dei materiali.
Ha diretto la ricerca mondiale della società americana Himont in Wilmington (DE), Montelm e Montecatini Edison, sviluppando i settori dei materiali biocompatibili, bio degradabili e della farmaceutica, attivando i progetti di ricerca più avanzati nei settori della farmacologia e
delle biotecnologie, in collaborazione con importanti società nord americane quali la Monsanto, leader nel settore delle biotecnologie e della genetica.
Mit e Oxford University lo hanno indicato come uno dei 15 inventori che hanno contribuito maggiormente al progresso dell’umanità degli ultimi 50 anni.
Ha esercitato un’intensa attività accademica ricoprendo le cariche di Professore Universitario sia in Italia presso le Università di Ferrara e Bologna, sia in USA, presso le Università di Wilmigton (DE) e Berkeley (CA). Tra i suoi libri: La dieta selvaggia (Montabone, 2019).
Dr.ssa Fiorella Belpoggi
Biologa e patologa
Direttrice Scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna. Biologa e patologa.
É una dei massimi esperti al mondo su interferenti endocrini, pesticidi , radiofrequenze e altri inquinanti che possono provocare cancerogenesi.
Particolare attenzione ha rivolto al tema dell’alimentazione e a quello dei rischi correlati ad esposizioni simultanee anche a piccole dosi di sostanze chimiche o di agenti fisici, soprattutto durante la vita embrionale e fetale, nonché nell’infanzia.
E’ Membro dell’Accademia Internazionale di Patologia Tossicologica (IATP), della New York Academy of Sciences, e del Consiglio Esecutivo del Collegium Ramazzini.
Piú volte chiamata presso la Commissione Europea per riferire su tematiche pertinenti la salute e l’ambiente. Ha fatto parte dei Working Group della IARC per la stesura delle Monografie 120 sul Benzene, 125 e 130 su alcuni composti industriali, e al gruppo di lavoro che ha
stabilito le priorità IARC 2020-2024. E’ stata recentemente invitata a far parte del Gruppo di lavoro su RF-EMF di SCHEER dell’UE, e del Gruppo di Lavoro EFSA per la valutazione della richiesta di ri-autorizzazione del Glifosato in Europa. Ha ricevuto l’incarico da “Panel for the
Future of Science and Technology (STOA) European Parliament , di preparare il rapporto “Health impact of 5G” per il Parlamento Europeo, pubblicato nel giugno 2021.
Premiata con diversi riconoscimenti fra i quali il premio “Lorenzo Tomatis” di ISDE Italia, il premio “Tina Anselmi 2018” dedicato a donne che si sono distinte professionalmente.
Dott. Stefano Bianchi
Medico dello sport
Specialista in medicina dello sport, già medico della nazionale italiana di Basket, delle nazionali italiane di ciclismo, di squadre professionistiche di basket, medico del giro d’Italia e di team professionistici di ciclismo.
Esperto in dietologia dello sport ed esercizio terapia.
Direttore Sanitario dal 1995 del Mariani Wellness Resort ( già Club sport e salute ), dove ha maturato un’esperienza ultra venticinquennale sulle diverse problematiche emergenti sia nel mondo dello sport agonistico di elite sia nel resto della popolazione ( obesità, sedentarietà, patologie croniche )
Autore di diverse pubblicazioni su riviste nazionali di cardiologia e medicina dello sport nell’ambito della neurofisiologia.
Dott. Pierluigi Vagali
Biologo Nutrizionista e Chimico
Docente alla Scuola di Scienze Mediche e farmaceutiche dell’Università di Genova e l’Alma Graduate School di Bologna, scuola internazionale di management.
Biologo Nutrizionista, Chimico, Chinesiologo e specializzato in weight mangement program e Longevity.
Manager e referente Scientifico per la più note catene internazionali di Fitness, in ultimo come European Head of Product di Virgin Active.
Relatore a convegni in tutta Europa su “attività fisica, benessere, e healthy aging”.
Dott. Ezio Del Gottardo
Professore Associato di Pedagogia generale e Sociale
Specialista di strategie educative di strada, di pedagogia dell’infanzia, di pedagogia sociale e interculturale e di apprendimento esperienziale.
E’ stato docente in numerose Università Italiane, ultime delle quali l’Università degli studi di Foggia e Uni Salento.
Vincitore del premio letterario sulla salute 2020 organizzato dall’Osservatorio Salute e Sanità – Ministero Della Salute.
Referente scientifico del progetto ministeriale” uniEduTech ” Azione 3 : il portale della formazione.
Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Neuroscience and Education, Università degli studi di Foggia.
Dr.ssa Francesca Braglia
Laureata in Biologia
Esperta di nutraceutica e del valore terapeutico dei fitocomposti degli alimenti, fondatrice della associazione “disanapianta” che si occupa di divulgazione e cucina naturale.
Dr.ssa Marilena Ponzio
Laureata in scienze motorie
Oltre 40 anni di esperienza nell’insegnamento dell’attività fisica sia a livello scolastico che universitario.
Collabora con numerose associazioni di volontariato impegnate nel sostegno al malato, partecipa al progetto Europeo “lifelong Learning Programm” .
Specializzazione in corso scuola triennale di psico motricità.
Dr.ssa Sabrina lucchetti
Biologa
Laureata in biologia, con esperienza pluriennale in biologia molecolare.
Docente Universitaria, specialista in qualità e genuinità degli alimenti con particolare riferimento ai grassi e alla frutta secca.
Ha al suo attivo circa 25 pubblicazioni nazionali e internazionali sugli argomenti agronomici e alimentari.
Ha partecipato per conto di CREA alla stesura delle nuove linee guida per una sana alimentazione emanate dal ministero della salute Italiano e pubblicate nel 2019.
Dott. Angelo Sacco
Medico del lavoro
Medico Chirurgo, specialista in medicina del lavoro e medico autorizzato alla radioprotezione dei lavoratori, dal 1999 lavora come dirigente medico del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale.
Già presidente della sezione territoriale del Lazio della società Italiana di Ergonomia.
Docente di medicina del lavoro presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro all’ Università “Tor Vergata”.
É docente di medicina del lavoro nei corsi di laurea di primo livello nelle Università la Sapienza e Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Dott. Beppino Montalti
Medico del lavoro
Specializzato in Tisiologia, malattie dell’apparato respiratorio e in medicina del lavoro.
E’ stato segretario provinciale della F.I.M.M.G.
Fa parte della Federazione Regionale Toscana e del Consiglio Nazionale dello stesso sindacato.
Presidente in carica dell’ordine dei medici della provincia di Pistoia.
Dott. Priene Galvao
Medico
Medico specializzata in Pediatria e pneumologia infantile.
Oltre 35 anni di esperienza come pediatria e come ricercatrice nel settore allergologia e pneumologia infantile.
Dott. Gian Paolo Panzica
Biologia Molecolare, Nutrizione
Nutrizione in supporto a terapie oncologiche
Esaminatore Brevettuale in Biologia, Biotecnologie, Applicazioni Mediche, Etnomedicine presso l’Ufficio Europeo Brevetti (EPO), sede di Berlino
PostDoc nel Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto G. Gaslini di Genova.
È stato biologo molecolare ricercatore in Terapia Antiretrovirale presso la Novartis (Sandoz GmbH) a Vienna e nel laboratorio di Biologia Molecolare in Ematologia presso il Policlinico S.Orsola a Bologna”